
All’inizio di questa avventura, una cara amica ha avuto fiducia nelle mie capacità culinarie… Così ho gestito la pausa pranzo in un mercatino di beneficenza con grandi soddisfazioni! Poi è arrivato un corso professionale, una qualifica seria e un passaparola fra amici e conoscenti per il mio servizio di chef @ home. Il sito, nato grazie alla creatività di Michele, riceve ormai moltissime visite da internauti affezionati italiani e stranieri, fino ad essere selezionato fra i 50 migliori foodblog italiani.
Alcune amiche, appassionate di cibo e curiose del suo mondo, hanno cominciato a frequentare con me eventi e manifestazioni e la loro collaborazione si è rivelata preziosa. Daniela, giornalista freelance esperta di cucina, si è incaricata di scrivere le recensioni dei libri di argomento culinario che solleticavano la nostra curiosità. I corsi sono stati un’ovvia conseguenza, la passione per il cibo unisce e diventa esperienza condivisa. L’Associazione “La Signora dei Fornelli” è nata per diffondere sul nostro territorio la comune passione per la cucina, il buon cibo ed il buon vino, grazie anche alla collaborazione di Niccolò e Alessandro, i nostri sommelier AIS.
Doriana Tucci (aka La Signora dei Fornelli)
La Signora dei Fornelli ha appena “sfornato”…
La Cotognata
Raccolte le mele cotogne intorno alla metà di ottobre, la cotognata si può realizzare in due modi che andremo a spiegare. La cotognata è la confettura di mele cotogne, una tipica preparazione autunnale di molte regioni italiane. La cotogna ha un sapore molto acido ma...
leggi tuttoCarciofi ripieni con taleggio, uovo e zafferano di Varese
L’iniziativa dell’azienda casearia Arrigoni Battista, di lanciare una collaborazione con chef Claudio Sadler, scuole di cucina e influencer per la creazione di ricette con i tre formaggi DOP dell’azienda ha avuto un grande seguito. La particolare qualità e la bontà...
leggi tuttoSpezzatino di vitello al timo con patate
Un consiglio medico, qualche giorno senza frutta e verdure e cosa decido di preparare? Un gustoso e profumato spezzatino di vitello al timo, con patate, che sono ortaggi, non verdure! In condizioni diverse avrei aggiunto 15-20 g di funghi porcini secchi, ma stavolta...
leggi tuttoHummus di zucca
Uno dei tanti “dip” presenti in tante forme sulle tavole dalla Grecia a tutto il Medio Oriente. Tradizionalmente l’hummus veniva presentato di ceci, poi la fantasia dei cuochi e la voglia di mettersi in gioco con ingredienti più originali ha dato spunti sempre più...
leggi tuttoFlan di zucca al rosmarino su fonduta di taleggio
Un piatto sempre molto apprezzato dai partecipanti ai nostri corsi, questa volta, invece di Parmigiano, Pecorino o Gorgonzola, usati in precedenza, abbiamo scelto di utilizzare il Taleggio, molto versatile grazie alla sua cremosità e dolcezza. Certamente, poco può la...
leggi tuttoCaponata di melanzana rossa di Rotonda con pesce spada
Una cena a casa dell’amica Paola mi ha dato un’idea: una caponata siciliana diventa un piatto ancor più siciliano con l’aggiunta del pesce spada! Quello che non sapevo, cosa su cui mi sono doverosamente informata, è che il nome caponata derivi probabilmente dal pesce...
leggi tuttoCrostata di frolla al miele con pesche tabacchiere
Non avevo mai preparato la frolla con il miele ma quello inviatomi da Rigoni di Asiago era lì in attesa che decidessi come usarlo… Le pesche tabacchiere sono particolarmente dolci e compatte e ben si prestano a preparazioni di questo tipo: affettate in modo da poter...
leggi tuttoLinguine di farro con cozze, vongole, polpa di ricci e bottarga di muggine
Un gusto di mare esaltato dagli ingredienti, tutti molto sapidi e gustosi. Fare attenzione a non aggiungere sale al condimento, ma solo all’acqua di cottura della pasta. Se riuscite a trovare dei ricci freschi, magari siete al mare in una zona dove si reperiscono...
leggi tuttoSpaghettino Carla Latini con gamberetti cotto nella bisque
Il nostro “spacciatore” di pesce preferito ci ha fornito degli ottimi gamberi gobbetti dello Jonio che abbiamo parzialmente mangiato crudi e in parte cotti. Cosa fare con tutti i gusci e teste? Un’ottima bisque! E come consumarla prima della partenza? Abbiamo tenuto...
leggi tutto